Trasferirsi in Malesia col programma MM2H o col programma S-MM2H? La guida 2022
Vuoi trasferirti in Malesia ma le condizioni previste dall'MM2H sono diventate insuperabili? Non disperare.
Condivido per te un altro programma, molto meno conosciuto, chiamato S-MM2H con requisiti più accessibili del famoso MM2H. Dopo la recente riforma del governo malese, i requisiti previsti dal programma MM2H risultano più difficili da superare.
Con questa guida 2022 ti svelo come trasferirti in Malesia col visto S-MM2H. E' un programma poco conosciuto ma che si sta posizionando come il più grande concorrente del più famoso MM2H. Se vuoi sapere qualcosa in più sulla Malesia e sulla sua tassazione territoriale, puoi cliccare anche qui.
Confrontiamo tra loro i requisiti previsti dai due differenti programmi, in modo che tu possa scegliere con consapevolezza.
Preliminarmente: se hai molti dubbi su ciò che devi fare o su quale giurisdizione tra le 190 giurisdizioni nel mondo, può andare meglio per te, puoi iniziare il tuo percorso per l'espatrio qui.
Il Programma MM2H è il visto più conosciuto per trasferirsi in Malesia. Esso dispone che il richiedente faccia domanda quando ancora vive in Italia. Il trasferimento in Malesia è previsto infatti, solo dopo l’approvazione della pratica da parte dell'ufficio immigrazione del governo malese. Dopo tre o quattro mesi, ottenuta l'approvazione dall'ufficio immigrazione, lo straniero può entrare nel paese come titolare di un soggiorno di lunga durata. E questo è un primo chiarimento. Tuttavia oggi il governo ha inasprito i requisiti d'accesso al programma che, in questi mesi del 2022, non sta riscontrando più il successo ante riforma. Ma non disperare. Trovo qualcosa per te che vuoi trasferirti in Malesia.
MM2H non è più l'unico programma per trasferirsi in Malesia!
Hai già intuito. Per trasferirsi in Malesia non esiste più un solo programma. Il più conosciuto, MM2H, è concepito per risiedere nella penisola malese, quella più occidentalizzata e più conosciuta. E recentemente il governo ha inasprito i requisiti di fattibilità a carico dei richiedenti. Tuttavia non tutti sanno che si può ricorrere a un altro programma per trasferirsi sempre in Malesia, ma nell'area insulare del Borneo, terra delle avventure narrate da Salgari.
Se vuoi trasferirti nella Malesia meno scontata, puoi scegliere la terza isola più grande del mondo: il Borneo. Qui, nell' estremo occidente, trovi lo stato malese del Sarawak, un territorio unico e suggestivo, ideale per autentici amanti della natura.
Molti nostri clienti che vogliono trasferirsi in Malesia chiedono qualcosa di molto più avventuroso della penisola già troppo occidentalizzata. Sognano un luogo che permetta di stare a contatto con una natura coinvolgente. La giurisdizione che può offrire certe meraviglie incontaminate è proprio il Sarawak.
E' luogo ideale per disintossicarsi spiritualmente e mentalmente, e uscire vincenti da un periodo poco costruttivo e demotivante: una natura inesplorata ed eccitante è la ricetta giusta. In effetti si, la Malesia peninsulare, tra i paesi asiatici, spicca per eccesso di occidentalizzazione con le sue Kuala Lumpur e Penang, diventate ormai frenetiche. A molti non piace immergersi nella confusione.
Per scegliere il luogo più adatto a te, fai un confronto tra i requisiti previsti dall'MM2H e dal S-MM2H. E se vuoi anche fare un incontro gratuito con noi, compila questo questionario.
Trasferirsi in Malesia col programma MM2H può essere ancora attraente?
Se hai già fatto un giro in questo blog, avrai letto sui cambiamenti dei requisiti del visto MM2H, dopo che è stato congelato per quasi 2 anni.
Oggi i requisiti d'ingresso sono di gran lunga inaspriti, sia come quantum mensile minimo richiesto, che come periodo minimo di soggiorno, ecco un veloce cenno:
Per trasferirti in Malesia col programma MM2H, il reddito mensile minimo offshore richiesto è aumentato da RM10.000 (2126€) a RM 40.000 (8500€). Devi presentare gli ultimi 3 mesi di reddito. E’ accettato qualsiasi tipo di reddito estero compresa la pensione. Solo nell’ipotesi di reddito derivato da dividendi o da altri tipi d' investimento, le autorità richiedono di vedere gli estratti conto relativi a un periodo maggiore di 3 mesi. Lo scopo è dimostrare un reddito mensile effettivo e costante.
Il deposito fisso (che si effettua solo dopo l’approvazione della pratica) deve essere di almeno RM 1 milione (212.500,00€). Dopo 1 anno, da questo conto acceso in una banca malese, si può prelevare fino a 500.000RM (106.280,00€), ma le motivazioni devono essere specifiche: casa, auto, spese mediche, scuole per i figli. Sul deposito fisso si possono ricevere interessi. Il deposito fisso deve essere aumentato di RM 50.000 (10.630,00€) per ciascuna persona a carico.
Oltre al deposito fisso, si deve dimostrare la propria disponibilità liquida: la soglia minima da versare sul conto deve essere di RM.1.500.000 (318.500,00€). Si deve trattare di contanti in banca o, se sono investimenti, devono poter essere trasformati facilmente in denaro liquido.
Può lanciare l'application solo chi ha già compiuto 35 anni.
Trasferirsi in Malesia col programma del Sarawak: S-MM2H
Un flash sul poco conosciuto Sarawak, nel Borneo
In questo blog ho citato diverse volte le bellezze della Malesia, mentre ospito qui per la prima volta il Sarawak.
Se vuoi trasferirti in Asia per disintossicarti e ritrovare la tua energia, forse il Sarawak può essere attraente. La sua capitale, Kuching, è strategico punto di collegamento tra mare e giungla, e teatro di musei e gallerie d'arte.
Il Sarawak regala scenari naturali unici per gli appassionati di trekking, escursionismo, fauna e foreste pluviali. Non mancano i parchi nazionali come il Gunung Gading National Park con le sue montagne e la sua Raflesia, il fiore più grande del mondo. Oppure le foreste pluviali delle Kelabiy Higlands ponte di collegamento con il Kalimantan orientale indonesiano. Si trova anche la fauna attraente degli orangutan che si possono ammirare al Semenggoh Wildlife Centre.
Ciliegina sulla torta sono le spiagge dorate e nascoste che si trovano nel Parco Nazionale “Bako”, parco tra i più antichi della zona.
Requisiti del programma S-MM2H per trasferirsi in Malesia
Ciò che ti sto presentando oggi, il meno conosciuto S-MM2H, si posiziona con proprie regole autonome. È stato costituito e lanciato dal governo del Sarawak, uno stato malese insulare, visitato e abitato soprattutto dagli amanti della natura.
Infatti il Programma SMM2H per gli ultra 50enni è molto più amichevole rispetto all'MM2H originario della Malesia continentale.
Nel periodo scorso, durante il quale la Malesia ha enunciato l'inasprimento dei requisiti per il programma MM2H, il Ministro del Turismo-Arti-Cultura del Sarawak, Datul Abdul Karim ha pronunciato queste testuali parole: “il programma S-MM2H vuole continuare ad accogliere i partecipanti per godere dell'ospitalità e del calore del Sarawak, che non seguirà l'esempio della Malesia.” Intendeva precisare che il Sarawak non ha nessuna intenzione d'imitare la politica della Malesia continentale.
Ci sono due requisiti a favore degli ultra cinquantenni.
Il primo requisito riguarda la possibilità di lanciare l'application dal paese di residenza.
Il secondo requisito riguarda il deposito: è dovuta solo la somma di RM. 150.000 (32.000,00€), a fronte del milione richiesto dal Programma MM2H peninsulare.
Invece, si torna al quantum di RM 1 milione (212.500,00€) per chi ha meno di 50 anni, al pari di ciò che succede per la Malesia peninsulare.
Anche l’ S-MM2H consente un visto con un soggiorno della durata di 10 anni.
Invece il tempo minimo di soggiorno per la validità del soggiorno nel Sarawak richiesto è di soli 15 giorni all’anno, mentre per la Malesia è di 90 giorni.
L’altra differenza con l’MM2H riguarda l'avvio del processo per la residenza: per avviare le pratiche bisogna trovarsi a Kuching, la capitale del Sarawak. Solo agli ultra cinquantenni è concesso iniziare l'application dal luogo di residenza.
Il reddito personale offshore richiesto per il SMM2H è di RM 7000 (1.500,00€), o RM 10000 per una coppia (2126,50€). Può provenire da stipendio o da pensione. Non sono accettati profitti da investimenti (accettati invece per l'MM2H).
I richiedenti con un'età dai 40 ai 49 anni: possono alternativamente acquistare una proprietà in Sarawak del valore di minimo RM600.000 (127560,00€), e possibilmente iscrivere i figli a scuola nel Sarawak. E’ chiaro che il governo preferisce che il richiedente instauri un legame stabile col luogo.
I richiedenti da 30 a 49 anni devono iscrivere i propri figli in una scuola del Sarawak.
Per chi ha più di 60 anni non è obbligatorio stipulare un’assicurazione sanitaria.
Infine, i partecipanti al programma possono disporre del deposito fisso dal secondo anno in poi per l'acquisto di un immobile, di un auto, per spese mediche ed educazione dei figli. Ciascun partecipante al programma deve conservare nella banca del Sarawak, un saldo minimo di RM 90.000 (19.135,00€).
In conclusione
Tra i due programmi MM2H e SMM2H, le variabili per scegliere l'uno o l'altro dipendono da fattori assolutamente personali. Da una parte le proprie esigenze di vita: preferire un contesto cittadino invece che naturalistico. Dall'altra l'età: il Sarawak è più accessibile per gli ultra cinquantenni in quanto contiene una forte riduzione della somma di denaro da depositare in banca.
Buona scelta e non dimenticarti di contattarmi.
N.B.: attenzione che le conversioni in Euro variano col cambio del giorno.
Ciao. Potreste spiegare quali sono i limiti di avere la S- MM2H rispetto all MM2H? Una volta entrato in Malesia cosa mi cambia? Grazie